Il portale turistico Budoni Welcome

Home » Blog » News e Social » Il portale turistico Budoni Welcome

Il portale turistico del Comune di Budoni

Ferie d’Agosto? No grazie

Come mi accade quasi sempre da qualche anno a questa parte, ad agosto non ho fatto ferie.

Non sei l’unico, mi si dirà.

È vero e non me ne lamento, anzi quest’anno per la prima volta ho fatto un lavoro per un ente pubblico. C’è sempre un prima volta si dice, ed è arrivata anche per me, ecco tutta la storia:

Una mattina di fine Luglio, mentre svolgevo i soliti lavori in ufficio, ho ricevuto la telefonata da un collega, un professionista IT che lavora per il comune di Budoni, il quale mi ha chiesto se potevo fare un preventivo per il portale turistico cittadino.

Ovviamente eravamo a fine luglio e io ero in procinto di chiudere per la pausa agostana.
Dopo il primo attimo di smarrimento, (mi chiedevo infatti come mai il Comune di Budoni potesse aver bisogno di un portale turistico, dando per scontato che lo avesse già) ho risposto che dovevamo vederci per approfondire la cosa.

Ci siamo accordati per il primo pomeriggio e mi sono subito reso conto che era un lavoro interessante ma i tempi erano molto ristretti.

Dopo un breve esame della situazione abbiamo fissato in circa tre settimane il termine di consegna (estremamente ridotto per un progetto di quella portata) ma l’intento era quello di avere il portale online entro il 10 di Agosto in modo da coprire il periodo più caldo della affluenza turistica.

Dal punto di vista tecnico non c’erano grosse difficoltà, più che altro si trattava di trasferire in tempi rapidi il dominio presso un mantainer affidabile e recuperare i materiali del vecchio portale che sembravano andati dispersi, (questa poi si rivelerà la parte davvero complicata).

Ovviamente non potevo fare tutto il lavoro da solo mi sono fatto dare una mano da Sara Muggittu che collabora spessissimo con me, dal grafico del comune e da alcune volenterose impiegate e dell’Info Point di Budoni.
Nel giro di un paio di giorni abbiamo avuto lo spazio web e messo online una pagina con un countdown in modo da creare l’attesa e rendere noto che Budoni Welcome sarebbe stato online nei termini previsti.
Nel frattempo abbiamo iniziato a lavorare.

Come è fatto Budoni Welcome

Il portale è basato su WordPress e adotta una nutrita serie di caratteristiche “premium” ottenute tramite plugin professionali e interventi sul codice sorgente.
È disponibile in diverse lingue, ma al momento abbiamo attivato solo l’italiano. Questo perché sui testi delle traduzioni inglesi non siamo riusciti a recuperare subito le traduzioni originali. Appena saranno disponibili inseriremo e attiveremo anche quelle.

Il sito che potete vedere qui si presenta con una interfaccia super semplice, come è normale che sia per un portale che deve essere visto da migliaia di persone e con esperienza di navigazione a volte anche nulla.
Per questo motivo sull’interfaccia abbiamo operato delle scelte che privilegiassero l’usabilità, cambiando anche in corsa alcuni aspetti.

Budoni Welcome vista Mobile Phone
La vista mobile della homepage di Budoni Welcome

Dal punto di vista strettamente grafico avevamo un tema da rispettare che era lo studio precedentemente realizzato e sul quale era basato il vecchio Budoni Welcome ma anche tutta la comunicazione turistica della cittadina.
Quindi mi sono procurato grazie al loro grafico, il manuale d’uso del marchio Budoni Welcome e ci siamo imposti di seguirne le indicazioni.
Colori, font e altri aspetti grafici erano da tenere come fissi.

I paletti non sono quasi mai un vero problema, a volte facilitano il lavoro, a volte no, ma ci sono per cui ci si adatta.

[bctt tweet=”I paletti non sono quasi mai un vero problema, a volte facilitano il lavoro, a volte no, ma ci sono per cui ci si adatta.”]

Una caratteristica irrinunciabile era evidentemente l’usabilità della struttura che doveva essere mobile friendly.
Come per altri portali una volta che abbiamo attivato i tool di Google Analytics si è visto subito che la percentuale di utenti che accedono dal mobile è elevatissima, la stragrande maggioranza.
Ragion per cui sia questo che tutti gli altri siti che hanno una qualche velleità turistica, devono essere mobile friendly, anzi direi che la progettazione deve andare in una direzione ancora più spinta e direi che l’approccio mobile first è decisamente quello migliore.

Il sito turistico deve essere pensato in primis per l’utente mobile. E solo dopo adattato al desktop.


[bctt tweet=” Io credo che sia un’ovvietà ma un sito turistico deve essere pensato in primis per l’utente mobile quindi #mobilefriendly anzi #mobilefirst . E successivamente adattato al desktop.” ]

Come era prevedibile le metriche di analytics sono decisamente dense di risultati dal momento che fin dalle prime ore il traffico è stato molto sostenuto ma ci ha permesso e ci permette di trarre una serie di utilissime indicazioni. In questa fase soprattutto per l’affinamento della struttura, ma successivamente sarà parte del sistema di marketing intelligence e automazione del portale.

Il plugin per gli eventi 

Il motivo di tanto traffico è in gran parte da attribuire al numero consistente di eventi che il Comune di Budoni organizza tra luglio e settembre e che veicola attraverso il portale.
Per ottimizzare questo aspetto abbiamo impiegato un plugin premium di altissima qualità che è de facto lo standard del mercato. The Event Calendar di Modern Tribe.

The Event Calendar: uno dei migliori plugin per la gestione degli eventi.

The Events Calendar ci consente di gestire tutti gli eventi che vogliamo, con un controllo pressoché totale sull’aspetto che avranno in fase di pubblicazione e consente di aggiungere preziose informazioni oltre a dare la possibilità di collegare calendari e sistemi di booking e di acquisto.
Un tool completissimo ed efficace, inoltre è integrato sia con WPML e quindi è possibile gestire gli eventi in modalità multilingue, sia con YOAST SEO per cui riusciamo anche ad ottimizzarne le prestazioni per quanto concerne la visibilità sui motori di ricerca.

Il tema grafico

Il tema grafico, come per altri siti che abbiamo realizzato è un tema custom, cioè su misura per questo specifico cliente. Lo abbiamo realizzato mediante una estesa personalizzazione di tema professionale di Gavick precedentemente convertito in framework e successivamente gestito attraverso un tema child.

Il tema grafico custom per Budoni Welcome
Come appare nel pannello di controllo il tema grafico personalizzato di Budoni Welcome

Non è possibile (o meglio a me non piace) per lavori di questo tipo affidasi a temi gratuiti che sebbene siano spesso di buona qualità, non hanno tutte le caratteristiche necessarie al buon funzionamento di un sito complesso.
In un portale turistico come quello di Budoni infatti sono presenti centinaia di pagine che devono essere generate al volo dal server e la struttura, nel momento in cui devono essere ospitate le attività e gli esercenti presenti nel comune, diventa più simile a una directory che a un normale sito.
Allo stesso tempo deve essere presente anche il blog e la gestione degli eventi, più le pagine statiche di informazione.

La gestione del portale

Si tratta di un sistema aperto e multi utente che consente la gestione a gruppi di lavoro diversi e questo semplifica tutto.
Infatti era necessario avere in tempi rapidissimi la struttura e un set di contenuti di base da far trovare ai turisti, ma adesso l’obiettivo si sposta all’anno prossimo per cui ci dovrà essere un pool di persone che ne prenderanno la gestione, sviluppando anche i temi che per motivi di tempo non abbiamo potuto portare a termine.

A mio avviso l’aspetto cruciale sarà la gestione dei social, che sembra cosa slegata rispetto al sito, ma non è così: ogni notizia partirà invece dal sito e verrà rilanciata attraverso i canali social del comune ed attraverso di essi si avrà il feedback degli utenti.
Allo stesso modo da tutti gli hashtag che saranno ritenuti di interesse si dovranno far partire delle azioni per moltiplicare il traffico di ritorno, come del resto sarà necessario rilanciare i contenuti degli utenti.
Ma questa è un’altra storia e ve la racconterò più avanti.