Maurizio Gianni, da molti conosciuto come ALBO (che poi è il soprannome di famiglia) è un imprenditore che ha un lunga storia familiare alle spalle essendo la sua una delle attività più conosciute in città da diverse da diverse generazioni.
La Autocarrozzeria ALBO è probabilmente la più antica in città e a suo tempo realizzai il sito per questa storica attività. Oltre a essere un ottimo carrozziere Maurizio è anche una fucina di idee e così ha di tanto in tanto lancia qualche iniziativa volta ad ampliare in suoi interessi. Poichè è sempre meglio restare con i piedi per terra si muove comunque in settori sempre collegati alle quattro ruote e la sua ultima fatica è stata la creazione di un noleggio di Buggy o detti anche Side by Side, piccole automobiline fuoristrada che percorrono agevolmente tutti i sentieri della Gallura alla ricerca di luoghi incantati e spesso poco conosciuti.
E così ci siamo dovuto inventare un sito: www.albuggy.it.
In realtà è online da quasi un anno, ma ultimamente abbiamo fatto qualche restyling, riorganizzato alcuni contenuti e stiamo lavorando sulla piattaforma e-commerce (già presente) che permetterà la prenotazione con carta di credito dei buggy direttamente dal sito.

Questo progetto mi interessa molto perchè ha richiesto una versione molto customizzata del tema di WordPress e un lavoro di SEO piuttosto particolare, infatti il termine noleggio comporta l’ingresso in un mercato molto competitivo che è quello del noleggio auto, affine ma del tutto differente.
Il problema è che con le normali modalità di ricerca di un utente medio che non fa una uso di tutte le opzioni di Google (per frase esatta, o per tutte le parole, ecc.) invariabilmente le SERP sono inquinate da risultati non pertinenti, ciononostante sono riuscito posizionare piuttosto bene Albuggy nonostante queste problematiche.
La ricerca è stata effettuata da una postazione desktop il 19 gennaio 2017 ed ecco i risultati:




Sono piuttosto soddisfatto del risultato anche se ovviamente è un work in progress, non si smette mai di ottimizzare, le posizioni nelle SERP non sono mai definitive e tutto può cambiare molto velocemente.
Se hai trovato l’articolo interessante lascia un commento o condividilo sul tuo social preferito